Una squadra composta principalmente da ricercatori e professori universitari, ma con una solida esperienza industriale e una visione pratica delle problematiche di trasferimento tecnologico.
Andrea Albarelli ha lavorato nel settore privato per 10 anni prima di ricevere il suo dottorato di ricerca in Informatica in presso l'Università Ca 'Foscari di Venezia nel 2010. Ha insegnato Architettura degli Elaboratori, Teoria dell'Informazione e Computer Vision. E' co-autore di più di 60 articoli, soprattutto nel campo della Computer Vision, con particolare attenzione ai temi della rappresentazione e l'elaborazione di dati 3D e l'adozione della teoria dei giochi nel contesto dei problemi di riconoscimento e di registrazione di superficie. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca e trasferimento tecnologico finanziati da partner pubblici e privati. Nel 2010 è stato vincitore della gara "Impresa", promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, il premio "Working Capital" per giovani ricercatori innovativi e "NVIDIA Best Paper Award". Nel 2011 ha vinto il "Premio per la Ricerca", istituito dall'Università di Venezia per premiare i giovani ricercatori che presentano il più alto impatto scientifico.
Luca Cosmo ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca in Informatica presso l'Università Ca'Foscari di Venezia nel 2015 ed è attualmente ricercatore post-doc presso la stessa università., dove il suo campo di ricerca è il matching non-rigido. E' stato coinvolto in progetti di computer vision per esposizioni pubbliche e museali. Nel tempo libero si occupa dello sviluppo del motore grafico e comunicazione di rete di giochi di strategia per PC.
Andrea Torsello ha ottenuto il suo dottorato di ricerca in informatica presso l'Università di York, nel Regno Unito ed è attualmente professore associato presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. I suoi interessi di ricerca sono nel campo della visione artificiale e del pattern recognition, in particolare, l'interazione tra approcci stocastici e strutturali così come i modelli della teoria dei giochi, con applicazioni in ricostruzione 3D e riconoscimento. Ha pubblicato più di 100 articoli su riviste e atti di conferenze ed è stato nei comitati di programma di numerose conferenze e workshop internazionali . Ha ricoperto la carica di Presidente ed è attualmente il vice-presidente del Comitato Tecnico della International Association for Pattern Recognition.